top of page

Valori fondamentali: cosa sono, perché contano davvero e come scoprirli


Donna in abito bianco in un campo dorato che si lascia andare a un gesto di libertà e connessione interiore – simbolo visivo di autenticità e valori fondamentali.
Il corpo lo sa quando torni a casa.

Hai fame… ma non di cibo

C'è una fame sottile che non ha niente a che vedere col cibo. Una fame di senso. Di verità. Di coerenza tra ciò che senti e ciò che mostri. La percepisci anche tu?È quella sensazione che ti prende alla pancia quando ti adatti, ti adegui, sorridi… ma dentro qualcosa si spegne. Quella voce che ti chiede: “Ma io, in tutto questo, dove sono?”

Scoprire i tuoi valori fondamentali non è solo un esercizio di crescita personale. È un atto d’amore radicale. È smettere di vivere a metà.


Cosa sono i valori fondamentali?

Non sono qualità “da brava persona”. Non sono nemmeno la lista dei buoni propositi che scrivi a gennaio.


I valori fondamentali sono il cuore pulsante di chi sei. Sono principi guida profondi e stabili (Schwartz, 1992),

vere e proprie bussole interiori che ti guidano, ti muovono, ti accendono.

Sono il motivo per cui a volte esplodi, piangi o ti commuovi senza saper bene perché: un tuo valore sacro è stato toccato.


Quando non conosci i tuoi valori, ti perdi


Secondo Carl Rogers,

non si può essere felici se non si è congruenti con ciò che si è davvero.

E come puoi esserlo, se vivi secondo valori che non ti appartengono?

Succede così: ti metti da parte. Ti adatti. Ti spegni piano. Fino a dimenticare chi sei, pur di essere amata da chi non ti vede. Ma una parte di te, anche piccola, non ha mai smesso di sapere.


Come scoprire i tuoi valori fondamentali: 4 passi pratici

1. Segui le tracce delle emozioni forti.

- La rabbia ti mostra un confine violato.

- La commozione ti mostra un valore onorato.

☀️ Quando ti sei arrabbiata l’ultima volta, cosa stava venendo calpestato?

☀️ Quando ti sei emozionata, cosa stava venendo nutrito?


2. Ripensa ai momenti in cui ti sei sentita viva.

Ci sono attimi in cui non ti giudichi, non ti forzi, non ti perdi. Sei semplicemente tu.

In quei momenti stavi vivendo un valore autentico. Scrivili. Rileggili.

Riconoscili.

3. Libera i valori autentici da quelli imposti

Molti dei tuoi “doveri” non ti appartengono. Li hai ereditati da chi voleva proteggerti. Ma oggi puoi scegliere chi essere davvero.

✏️ Scrivi i valori che ti guidano. Poi chiediti: “Questo valore mi nutre? O mi opprime?


4. Scegline tre. I tuoi.

Quelli sacri. Non servono venti parole. Ne bastano tre. Quelle per cui sei disposta a perdere tutto… ma non te stessa.


Una storia vera: Rosa e il valore della libertà

Rosa è arrivata da me con una stanchezza profonda. Amava il suo lavoro, ma ogni giorno si sentiva costretta, tesa, come se stesse andando contro sé stessa. Durante il percorso, è emerso il conflitto: il suo valore fondamentale era la libertà. Ma nel quotidiano, la sua azienda le imponeva ritmi e luoghi senza margine di scelta.

Anche se il lavoro le piaceva, viveva tutto come una forzatura. Non era allineata. E questo disallineamento si traduceva in malessere. La svolta è arrivata quando ha osato chiedere: “Posso lavorare in smart working alcuni giorni?” La risposta è stata sì. Quel sì ha cambiato tutto. Non solo per l’aspetto pratico, ma perché le ha restituito la possibilità di scegliere. Di sentirsi libera.

Oggi Rosa lavora meglio, respira meglio, si sente più viva. Non ha cambiato lavoro. Ha cambiato postura. Ha imparato che a volte la libertà non è fuggire, ma restare… a modo tuo.


Un appunto psicologico

(che fa la differenza)

Secondo la teoria dei bisogni di Maslow, solo quando iniziamo a soddisfare i bisogni fondamentali (sicurezza, appartenenza, amore) possiamo accedere a quelli più profondi: autenticità, espressione, autorealizzazione. Scoprire i tuoi valori non è solo consapevolezza. È salire di livello nella vita. E secondo me, la vita non è una linea retta. È una spirale. Ogni volta che cresci, non torni mai davvero nello stesso punto. Ci ripassi, sì, magari ritrovi la stessa domanda, la stessa emozione, ma da un livello diverso. Con più radicamento. Più lucidità. Più voce.

I tuoi valori sono i gradini silenziosi di questa spirale. Sono ciò che ti permette di fare un giro in più, ogni volta. Non per diventare qualcun altro, ma per tornare a te. Con più verità. Più libertà. Più te stessa.


FAQ – Come riconoscere e usare i tuoi valori fondamentali

1. Come faccio a distinguere un valore autentico da uno appreso?

Un valore autentico ti nutre, ti espande, ti dà energia. Uno appreso ti fa sentire in colpa se non lo segui.

2. I valori possono cambiare nel tempo?

Sì, ma quelli fondamentali tendono a restare stabili. Possono cambiare forma o priorità in base alle fasi di vita.

3. Posso avere un conflitto tra due valori miei?

Assolutamente sì. È normale. Il lavoro da fare non è eliminarne uno, ma trovare un’integrazione più armonica.

4. Esiste un elenco di valori da cui partire?

Sì. Scrivimi in DM su Instagram, li possiamo creare insieme. Ma prima ascolta te stessa. Le parole più importanti sono già scritte dentro di te.

5. Come mi accorgo che sto tradendo un mio valore?

Lo senti nel corpo: stanchezza, irritazione, apatia, disagio. A volte è proprio quel malessere a mostrarti la strada.


Comincia oggi, da qui

Scrivi. Rifletti. Ascolta. E poi scegli:

1. Qual è il valore che non sono più disposta a tradire?

2. Cosa cambierebbe nella mia vita se lo onorassi ogni giorno? Non aspettare che il mondo ti dia il permesso. Comincia a camminare nella tua direzione. Anche se trema. Anche se ancora non sai dove porta. Se nasce da un valore autentico… ti porterà sempre a casa.


Vuoi essere accompagnata in questo cammino?

Nel blog Bi trovi articoli, risorse gratuite e spunti trasformativi. E se vuoi essere sostenuta in questo processo, offro percorsi di counseling individuale. Il primo incontro è gratuito. Scrivimi, o clicca sul link in bio.


Non devi sapere tutto, né avere certezze.

Ma se conosci ciò che conta per te, hai già una direzione.

E un passo dopo l’altro, quella direzione diventa vita.


Ti aspetto dove si torna intere.


Con gratitudine,

Veronica

Bi – dove la crescita personale ha voce, corpo e colore.



Commenti


bottom of page