Libri e film del cuore di agosto
- Veronica Compagnoni
- 25 ago
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 28 ago
Le sfumature che ci restituiscono libertà
Agosto per me è stato un mese di passaggi.Un trasloco, il lasciare una casa e l’abitarne un’altra.Ma anche un movimento interiore: andare oltre i confini conosciuti, aprirmi a orizzonti nuovi.
E in questo oltre mi sono accorta che le sfumature diventano più nitide.O forse è lo sguardo che evolve, la consapevolezza che di sfumature ne scoprirò sempre di più.E questa cosa ha il sapore della libertà: non la libertà di scegliere un polo contro l’altro, ma quella di pensarsi intere, nella propria complessità.
Per questo, il libro e il film che porto nel cuore questo mese parlano proprio di questo: dell’importanza di non ridurci a un solo lato di noi, ma di imparare ad abbracciare tutte le nostre sfumature.
Il libro del cuore – Aver cura della bellezza di Raffaella Trigona

Questo libro per me non è stato solo una lettura, ma una radice
Raffaella Trigona è stata una delle mie insegnanti più importanti all’università, e ha accompagnato anche il percorso della mia tesi di laurea.
In Aver cura della bellezza la bellezza non è mai un canone estetico da inseguire, ma un atto etico ed educativo. È la capacità di prendersi cura di sé dentro e fuori, di abitare la propria unicità senza doverla rincorrere o misurare con modelli impossibili.
È una bellezza che accoglie le sfumature, invece che cancellarle. Che si costruisce ogni giorno nei piccoli gesti, nella responsabilità e nella cura che scegliamo di dedicarci.
Ed è proprio questa la radice di Bi: non una bellezza perfetta e irraggiungibile, ma una bellezza abitata, reale, piena di vita.
Il film del cuore – Divergent

Può sembrare insolito scegliere Divergent come film del cuore di agosto, eppure ha risuonato profondamente con me.
La società che racconta il film divide le persone in fazioni rigide: sei altruista o coraggiosa, sei pacifica o sapiente, sei sincera o ribelle.
Un “o” che diventa prigione, che riduce e cancella.
Tris, la protagonista, scopre invece di essere “divergente”: dentro di lei convivono più parti.
E non è un difetto, ma la sua vera forza.
Divergent ci ricorda che la libertà non nasce dall’essere una cosa sola, ma dal poter dire: “sono questo e anche quello”.
Coraggiosa e vulnerabile.
Altruista e ribelle.
Intelligente e istintiva.
È esattamente quello che accade anche a noi: quando smettiamo di identificarci in un’etichetta e iniziamo ad accogliere tutte le nostre sfumature, allora torniamo a sentirci intere.
Questo è Bi
Il mio agosto è stato così: un trasloco esteriore e interiore.Un movimento che mi ha ricordato ancora una volta che ogni passaggio porta nuove sfumature a galla.
Ed è qui che nasce Bi...Dal credere che non siamo fatte per restare confinate in un’etichetta, ma che possiamo imparare a riconoscere e abitare la nostra complessità.
Fuori, nei colori e nelle forme che ci valorizzano.
Dentro, nelle parti di noi che meritano ascolto, voce e dignità.
Non la bellezza che si rincorre e che non basta mai,ma la bellezza che si abita.Una bellezza divergente, capace di piegarsi senza spezzarsi, di evolvere e rinascere ogni volta, proprio come accade a chi sceglie di guardarsi con occhi nuovi.
Questo mese porto nel cuore Aver cura della bellezza di Raffaella Trigona e il film Divergent.
Entrambi mi ricordano che la vera magia accade quando smettiamo di dividerci in poli opposti e iniziamo ad accogliere le nostre sfumature.
Ed è con questo sguardo che entro a settembre: pronta ad accogliere un nuovo ciclo, una nuova stagione, con occhi che vedono sempre più sfumature.
📌 Ecco i prossimi appuntmenti di Bi
🌙 Il 28 agosto ci sarà il cerchio di donne Tenersi per mano: uno spazio per esplorare le relazioni tossiche e imparare a proteggere la tua interezza con confini sani.
👗 Il 30 agosto ci incontriamo allo Scambio abiti tra donne: un’esperienza leggera e profonda insieme, dove sorellanza e autenticità si intrecciano.
E se senti che è il momento di lavorare più a fondo su di te,
Commenti