Il potere dell’ascolto di sé: come imparare ad ascoltarsi davvero
- Veronica Compagnoni
- 8 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 set
Viviamo in un mondo che ci chiede di correre sempre più veloce. Ma se impari a rallentare, accade qualcosa di prezioso: inizi ad ascoltare te stessa.
L’ascolto di sé non è un lusso, è un atto d’amore. Significa riconoscere le tue emozioni, dare voce ai tuoi bisogni, tornare a casa a ciò che sei.
Il potere dell’ascolto di sé: non è solo udire
Molte volte pensiamo di ascoltarci, ma in realtà restiamo intrappolate nei pensieri.
Il vero ascolto interiore è presenza, è fermarsi e chiedersi:
Cosa sto provando davvero adesso?
Che nome posso dare a questa emozione?
Cosa mi sta dicendo il mio corpo?
Ascoltarsi non è sempre facile: può emergere dolore, confusione, fragilità. Ma è proprio lì che inizia la trasformazione.
L’ascolto di sé è dignità interiore
Ascoltarti significa riconoscere che la tua voce ha valore.
Come scrive Carl Rogers: “Essere ascoltati da qualcuno che ci capisce è uno dei bisogni più profondi dell’essere umano.”
E quel qualcuno puoi essere tu, ogni giorno.
Più impari ad ascoltarti, più diventi capace di chiedere rispetto, amore, confini. Non puoi pretendere che l’altro ti riconosca se sei tu la prima a ignorarti.
Benefici dell’ascolto di sé
Quando inizi ad ascoltarti davvero:
Diventi autentica: smetti di vivere secondo ciò che “dovresti” e scegli ciò che senti.
Riconosci i tuoi bisogni: e puoi dire sì o no senza colpa.
Rallenti i conflitti interiori: corpo e mente smettono di lottare uno contro l’altra.
Riscopri la presenza: come scrive Daniel Stern, “il momento presente è l’unità di tempo in cui la vita è realmente vissuta.”
L’ascolto interiore ti porta nel qui e ora: un atto di amore verso di te.
Un esercizio di ascolto interiore
Prova oggi, solo per qualche minuto, a fermarti e chiederti:
Che cosa sento, davvero, adesso?
Scrivilo. Non giudicarlo. Non cambiarlo. Solo ascoltalo.
Jon Kabat-Zinn lo ricorda con parole semplici:
“Non possiamo fermare le onde, ma possiamo imparare a surfare.”
Risorsa gratuita: Diario delle 3 Consapevolezze
Vuoi allenarti ogni giorno a praticare l’ascolto di te?
Ho creato il Diario delle 3 Consapevolezze: un mini workbook gratuito che ti aiuta a fermarti, riconoscere ciò che vivi e ritrovare la tua voce interiore.
Puoi riceverlo scrivendomi un DM su Instagram:
Collegamenti interni
Fonti
Rogers, C. R. (1961). On Becoming a Person.
Kabat-Zinn, J. (1990). Full Catastrophe Living.
Siegel, D. J. (2007). The Mindful Brain.
Stern, D. N. (2004). Il momento presente.




Commenti